Catania - Acireale - Taormina
Catania
Catania, la seconda città della Sicilia per grandezza, riceve raramente giudizi entusiastici, in quanto è una località caotica, deturpata dall'edilizia incontrollata e dall'inquinamento acustico. Tuttavia è un luogo affascinante e assai vitale, che trasmette energia e vanta uno splendido centro storico inserito fra i Siti Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO. Grandiosi palazzi bianchi e neri dominano piazze barocche e mercati in fermento, e centinaia di bar, locali e ristoranti richiamano la clientela locale che ama il divertimento. L'Etna incombe a poca distanza, e la sua presenza aggiunge un'emozione in più alla già frizzante cittadina.
Acireale
Principale località della Riviera, Acireale sorge su una terrazza lavica che digrada verso il mare,17 km a nord di Catania. Sebbene non sia una località molto nota, è poco turistica: ciò sorprende perchè si tratta di una città molto bella, che vanta un centro barocco e alcuni imponenti edifici pubblici. Due chilometri più in basso, ai piedi dell'altura, il piccolo villaggio di pescatori di Santa Maria la Scala fornisce l'ambientazione ideale per un'eccellente pranzo a base di pesce. Per lungo tempo Acireale è stata una rinomata località termale, mentre oggi è conosciuta soprattutto per i suoi spettacolari festeggiamenti in occasione del Carnevale.
Taormina
Situata in una posizione spettacolare lungo il fianco di una montagna, Taormina è la più sofisticata delle mete estive, della Sicilia: una località turistica chic molto amata da vacanzieri con buona disponibilità economica e visitata dalle celebrità. La sua vocazione turistica è evidente, tuttavia Taormina è un luogodi grande bellezza, che vanta delle splendide chiese medievali, un formidabile teatro grecoe vedute mozzafiato del Golfo di Naxos e dell'Etna.